PSICOTERAPIA

In questa sezione, ti presenterò gli ambiti di intervento della Psicoterapia. Se stai affrontando queste difficoltà, sono qui per aiutarti.

Ansia

Stress

Depressione

Difficoltà relazionali

Dipendenza affettiva

Cambiamenti di vita significativi

Traumi, Identità e autostima

Gestione della rabbia

Adolescenza

Terapia di Coppia e Familiare


F.A.Q. domande frequenti nel percorso di psicoterapia:
  • Qual è la durata delle sedute? La seduta psicologica è di 60 minuti. La frequenza delle sedute è settimanale, bisettimanale o mensile.
  • Quali problematiche possono essere affrontate in terapia?
  • C'è una differenza tra psicologo e psichiatra? La principale differenza tra psichiatra e psicoterapeuta risiede nella formazione, nelle competenze e nei trattamenti che ciascun professionista offre. Gli psichiatri sono medici, con una laurea in medicina e una specializzazione in psichiatria. Possono diagnosticare disturbi mentali, prescrivere farmaci e somministrare trattamenti farmacologici. Inoltre, gli psichiatri possono anche offrire psicoterapia, se hanno una formazione specifica in tale ambito. Gli psicologi, invece, conseguono una laurea in psicologia e si concentrano sullo studio del comportamento umano, dei processi mentali e delle tecniche di intervento psicologico. Gli psicoterapeuti, che possono essere psicologi, psichiatri o altre figure professionali con una formazione post-laurea, si specializzano nell'offrire psicoterapia e consulenza psicologica, ma non sono autorizzati a prescrivere farmaci.
  • Quanto è riservata la consulenza psicologica? I professionisti della salute mentale sono tenuti a rispettare il segreto professionale, sancito dalle normative e dai codici deontologici (ad esempio, in Italia il Codice Deontologico degli Psicologi). Questo principio tutela la dignità e la privacy del paziente. La riservatezza è un pilastro fondamentale in una seduta psicologica, sia dal punto di vista etico che legale.è un principio cardine che consente al paziente di sentirsi accolto, protetto e rispettato, creando le condizioni necessarie per il cambiamento e la crescita personale.
  • Posso annullare o riprogrammare un appuntamento? È possibile annullare o riprogrammare un appuntamento, purché lo si faccia con rispetto e nel rispetto delle regole concordate con il terapeuta. Questo aiuta a mantenere una buona relazione terapeutica e facilita la continuità del lavoro psicologico. Il preavviso richiesto per modifiche (24-48 ore).

Sostegno al singolo

Sostegno al singolo

Chiedi più informazioni, usa Whatsapp

Le consulenze psicologiche individuali rappresentano un percorso dedicato a chi desidera affrontare e superare momenti di difficoltà, sfide emotive o cambiamenti nella vita all’interno di uno spazio sicuro e privo di giudizio. Insieme lavoreremo per comprendere meglio le tue esperienze, identificare le radici delle tue preoccupazioni e sviluppare strategie efficaci per migliorare il tuo benessere psicologico. Che tu stia affrontando ansia, depressione, stress, problemi legati all'autostima e relazionali o semplicemente desideri conoscerti meglio, il nostro obiettivo è supportarti nel trovare nuove prospettive e soluzioni che rispecchino i tuoi valori e le tue esigenze.


COMPILA IL FORM PER ESSERE RICONTATTATO
INDIVIDUO: Le richieste più frequenti che riceviamo in consultazione INDIVIDUALE riguardano:
  • Come posso gestire l’ansia e lo stress quotidiano?
  • Mi sento spesso depresso e non ho voglia di fare niente, come posso superare questo disagio emotivo?
  • Come posso migliorare la mia comunicazione con amici, parenti e partner?
  • Come posso migliorare la mia autostima e l’immagine che ho di me stesso?
  • Come imparare a gestire e regolare emozioni come rabbia, frustrazione e tristezza?
  • Ho perso recentemente un familiare/partner, come posso superare questo dolore?
  • Sto affrontando cambiamenti significativi nella mia vita (separazione, cambio di lavoro, nascita di un figlio…), come posso trovare un sostegno e un accompagnamento in questo momento della vita?

Sostegno alla coppia

Sostegno alla coppia

Chiedi più informazioni, usa Whatsapp

Le relazioni di coppia possono attraversare momenti complessi e sfidanti, dove la comunicazione, la fiducia e la connessione emotiva possono essere messe alla prova. Le consulenze psicologiche di coppia offrono uno spazio sicuro e neutrale per affrontare insieme queste difficoltà, con l'obiettivo di ristabilire l'armonia e rafforzare il legame tra i partner. Durante le sedute, lavoreremo per identificare e comprendere le dinamiche che influenzano il vostro rapporto, affrontando tematiche come conflitti, incomprensioni, gestione delle emozioni, intimità, e le sfide legate ai cambiamenti di vita.


COMPILA IL FORM PER ESSERE RICONTATTATO
COPPIA: Le richieste più frequenti che riceviamo in consultazione di COPPIA riguardano:
  • Migliorare la comunicazione: Le coppie spesso cercano aiuto per migliorare la capacità di comunicare efficacemente e risolvere conflitti in modo costruttivo.
  • Gestire conflitti e litigi: Molte coppie rivolgono alla terapia la necessità di affrontare conflitti ricorrenti o difficoltà a risolvere divergenze.
  • Intimità e connessione emotiva: Alcune coppie desiderano lavorare sulla loro intimità e sul rafforzare il legame emotivo, spesso dopo periodi di distanza o disconnessione.
  • Infedeltà e tradimenti: La gestione delle conseguenze di un'infedeltà e la ricerca di una via per la riconciliazione è una richiesta comune.
  • Stabilità e impegno: Le coppie potrebbero cercare di chiarire il loro livello di impegno nella relazione o affrontare il desiderio di stabilità a lungo termine.
  • Problematiche legate alla genitorialità: Le coppie che affrontano sfide legate alla genitorialità possono cercare supporto su come gestire la vita familiare e l'educazione dei figli.
  • Transizioni di vita: Eventi significativi, come un matrimonio, la nascita di un bambino o separazioni, possono portare le coppie a cercare supporto per affrontare insieme queste transizioni.
  • Difficoltà di fiducia: Alcuni pazienti richiedono interventi per ricostruire la fiducia l'uno nell'altro, specialmente dopo traumi relazionali.
  • Differenze nei valori o nelle aspettative: Le coppie possono avere necessità di esplorare e affrontare le differenze nei valori fondamentali o nelle aspettative relative alla relazione.
  • Gestione dello stress esterno: Situazioni esterne, come lo stress lavorativo o le pressioni familiari, possono influenzare la coppia, portando a una richiesta di aiuto per sostenere la relazione in tali circostanze.

Sostegno alla famiglia

Sostegno alla famiglia

Chiedi più informazioni, usa Whatsapp

La famiglia è un sistema complesso, dove ogni membro influenza e viene influenzato dagli altri. Per questo motivo, talvolta si rendono necessari interventi mirati per migliorare la comunicazione, risolvere conflitti e rafforzare i legami. In uno spazio sicuro e accogliente, lavoreremo insieme per promuovere un ambiente familiare armonioso e favorire una migliore comprensione reciproca tra tutti i componenti della famiglia.


COMPILA IL FORM PER ESSERE RICONTATTATO
consulenze rivolte ai GENITORI:
  • Consulenze rivolte ai genitori: Essere genitori è un'esperienza ricca di gioie, ma anche di sfide. Il sostegno psicologico ai genitori offre un accompagnamento durante le diverse fasi della crescita dei figli, aiutandovi a gestire le difficoltà che possono sorgere nel percorso educativo. Che si tratti di problemi legati alla disciplina, alla comunicazione, o a momenti di transizione come l’adolescenza, vi forniremo strumenti pratici e strategie efficaci per affrontare con serenità le sfide genitoriali, promuovendo un ambiente familiare positivo e di supporto.
Sostegno psicologico per ADOLESCENTI:
  • Sostegno psicologico per adolescenti: L’adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti e scoperte, ma può anche essere un momento di confusione e difficoltà. Il sostegno psicologico per adolescenti è pensato per offrire un luogo sicuro dove poter esprimere le proprie emozioni, esplorare la propria identità e affrontare le sfide tipiche di questa fase della vita. Questo include lo sviluppo di un senso di sé e della propria identità, l'esplorazione di valori, credenze e obiettivi personali; lo sviluppo della capacità di pensiero critico e riflessivo; l’apprendimento di come prendere decisioni autonomamente e stabilire una maggiore indipendenza dai genitori; la costruzione e il mantenimento di relazioni significative con i coetanei; l’apprendimento di abilità di comunicazione e risoluzione dei conflitti; e la gestione e regolazione delle proprie emozioni.